Prendersi cura di sé

Prendersi cura fa parte dell’esperienza umana. Da quando nasciamo fin quando moriamo l’essere umano è tenuto in vita grazie a infiniti atti di cura. C’è la cura per i bambini, la cura della persona, la cura dello spirito, la cura del corpo, la cura degli altri, le cure palliative, la cura per chi resta. Ci…

Continua a leggere

Allenarsi alla gioia

La gioia emerge spontaneamente nella meditazione. Non c’è nulla di costruito in questo processo; piuttosto è assolutamente naturale, solo non ci facciamo caso. È importante iniziare a riconoscere la gioia della pratica meditativa da subito. Diciamo pure che quando prendiamo posto, tutte le condizioni sono nel posto giusto perché la gioia nasca: le intenzioni, la postura del corpo e del cuore, la presenza mentale. Quando prendiamo posto, piantiamo un seme. E la gioia è già presente. 

Continua a leggere

Oltre le parole

Molto spesso nel corso degli incontri di meditazione, mi capita di leggere poesie. Scelgo poesie a volte anche per rispondere a domande dei partecipanti; quando mi accorgo che le mie parole sarebbero inadeguate per la portata di quello che viene condiviso, e mi rendo conto che nessuna risposta può funzionare meglio dei versi di una poesia.…

Continua a leggere

Pace in mezzo a tutto questo 

Eccoci arrivati in uno dei periodi più intensi dell’anno. È impossibile non esserne toccati. Senz’altro uno di quei periodi in cui è difficile stare con il momento presente perché ogni aspetto viene programmato. Personalmente vivo con una certa preoccupazione l’avvicinarsi delle feste.

Conduco una vita abbastanza tranquilla e silenziosa e inevitabilmente queste giornate portano un aumento di parole, di cibo, di appuntamenti, di distrazioni. Il rischio di perdermi di vista in questi giorni è veramente alto. Per questo è fondamentale creare le condizioni che mi permettano di restare in contatto con me stessa, che mi permettano di ricordarmi come voglio impiegare il mio tempo.

Continua a leggere

Allenare lo sguardo

Dimmi a cosa porti la tua attenzione e ti dirò chi sei diceva Jose Ortega y Gasset. Un’espressione che potrebbe anche essere riscritta al contrario: chi siamo è costruito e condizionato da quello che guardiamo, a cosa scegliamo di indirizzare il nostro sguardo.  Nel corso della giornata infatti la nostra attenzione si posa su migliaia,…

Continua a leggere