Di cosa parliamo quando parliamo di spiritualità

Nei primi anni che insegnavo programmi di mindfulness, ricordo di avere partecipato a una conferenza per insegnanti in America in cui venivamo scoraggiati a parlare di spiritualità nei gruppi. Ci veniva rammentato che le persone sono lì per gestire lo stress, per trasformare un momento difficile, per comprendere una sofferenza. Effettivamente la parola spiritualità per…

Continua a leggere

In cerca di senso

Quando avevo 22 anni vivevo a Roma, lavoravo in una grande azienda del lusso, avevo già un contratto a tempo indeterminato e mi sentivo molto apprezzata sul lavoro. Avevo un ragazzo che mi amava, tante amiche e una famiglia alle spalle che mi proteggeva, e mi sembrava di essere cresciuta con valori solidi. E allora…

Continua a leggere

Come vogliamo vivere?

Tutte le volte che pensiamo alla meditazione, che immaginiamo qualcuno che pratica mindfulness, probabilmente visualizziamo una persona seduta, con gli occhi chiusi, mentre ricerca la grande pace interiore. Chissà se poi è veramente o solamente questa la meditazione. Penso a quella volta in cui mia madre, indaffarata dietro alle necessità di mio padre negli anni…

Continua a leggere

L’Arte della solitudine 

Stare da soli è un’arte e come tutte le arti si può avere una vocazione, un’inclinazione, una propensione; allo stesso tempo anche un’incapacità. Come tutte le arti può essere imparata, allenata, affinata. Senza dubbio la meditazione è un’alleata importante per imparare non solo a stare soli ma ad apprezzare la solitudine come un tempo unico…

Continua a leggere

Meditazione e ritualità

“Ancora una volta prendiamo posto”. Mi capita spesso di iniziare così la pratica con il gruppo di meditazione. “Ancora una volta”. C’è qualcosa di rituale nella meditazione, in questo ritrovarsi e ripetersi di pratica giorno dopo giorno.   I vantaggi della ritualità Repetitio mater studiorum est dicevano i latini che vedevano nella ripetizione la strada per l’apprendimento.…

Continua a leggere