L’energia necessaria

Se è vero che qualsiasi cosa iniziamo richiede fiducia, avremo tutti fatto esperienza di come sia necessaria una certa dose di energia per lo slancio di partenza di qualsiasi iniziativa. Anzi, quello slancio è proprio energia.   Sforzo o energia? Possiamo dire che l’applicazione dello sforzo, produce energia. Mi piace particolarmente parlare di energia soprattutto…

Continua a leggere

pratica

Negli insegnamenti della mindfulness, la fiducia rappresenta uno dei pilastri, degli atteggiamenti che supportano la pratica. Nella tradizione buddhista la parola per fiducia è saddha e include svariate sfumature che comprendono la fede, la fiducia, la convinzione e l’accettazione

Continua a leggere

Sotto la punta dell’iceberg

Le prime cose che metto in valigia prima di partire per il ritiro sono il mio panchetto da meditazione e dei guanti gialli in gomma. In un certo senso raccontano cosa farò: mi dedicherò alla pratica e lo farò in una comunità impegnata a prendersi cura l’uno dell’altro. Nei prossimi giorni sarò assegnata a un…

Continua a leggere

Gioia nonostante tutto

Mi sembra che la gioia non venga sufficientemente nominata nelle classi di mindfulness e meditazione. Parliamo di stress, di sofferenza e di resilienza e forse corriamo il rischio di relegare la gioia nello spazio che emerge dall’assenza del dolore. La scorsa settimana è mancata all’improvviso un’amica, una di quelle persone che io definisco un po’…

Continua a leggere

Azione – Reazione

Si dà sempre tanta importanza alle intenzioni che guidano la nostra pratica e la nostra vita. Non si parla altrettanto spesso di un tema che è in un certo senso ancora più importante; quali sono le conseguenze del nostro agire, parlare, pensare? Se imparassimo a riflettere sulle conseguenze, le nostre intenzioni sarebbero forse perseguite con maggiore…

Continua a leggere

Se non c’è gentilezza, non c’è mindfulness

Se avete già partecipato a un corso di mindfulness o meditazione, avrete sentito l’insegnante incoraggiarvi a un atteggiamento gentile. Che cosa voleva dire? In verità più continuo a praticare mindfulness, più mi accorgo che non si tratta di un atteggiamento accessorio: se non c’è gentilezza, non c’è mindfulness. Spesso commettiamo l’errore di confondere la mindfulness con…

Continua a leggere