Testo originale creato senza utilizzo di IA. Riproduzione vietata, anche parziale.

L’utilità della sofferenza

Di recente una partecipante ai corsi di mindfulness mi ha chiesto se la ricerca della consapevolezza inizia necessariamente dalla sofferenza. È una domanda interessante e ricca di spunti di riflessione che non possono essere esauriti in questo spazio; ma voglio provare a riflettere su questo invito. No, non dobbiamo necessariamente trovarci in una situazione di…

Continua a leggere

Arrendersi e vincere

Accettare, Accogliere, Permettere, Arrendersi. Sono verbi ricorrenti nella pratica della meditazione. Non è facile riconoscerne il significato profondo e finiamo per associarlo a una sconfitta, a un soccombere in opposizione a qualcosa di più forte di noi. Tutti infatti vorremmo essere vincenti e felici in ogni aspetto della vita: famiglia, lavoro, vita sociale. Siamo anche…

Continua a leggere

Fare di noi un’isola

Trascorrere del tempo in solitudine è fondamentale per avere accesso alla nostra innata saggezza, soprattutto per essere a contatto con la nostra voce interiore che troppo spesso confondiamo tra quelle degli altri fino a volte a dimenticarla per anni. C’è un momento durante il corso intensivo di mindfulness in cui ci fermiamo per una giornata…

Continua a leggere

Vivere in sala d’attesa

Gli ultimi mesi hanno enfatizzato una tendenza che in realtà era già presente nelle nostre vite, quella di vivere in sala d’attesa. Quante volte rimandiamo il nostro vivere alla fine del lavoro, alla fine della scuola dei bambini, alla fine di un progetto, di una stagione, alla fine della pandemia. “Quando tutto questo sarà finito…”…

Continua a leggere

Togliersi le scarpe

A casa mia ci si toglie le scarpe prima di entrare. L’idea è forse quella di tenere la casa pulita ma non è solo una buona norma igienica. Credo ci sia qualcosa che racconta il desdierio di preservare lo spazio che è il tempio della nostra vita privata.   Nella Bibbia si legge un invito…

Continua a leggere

Meditazione guidata

La mindfulness contemporanea viene associata all’ascolto di tracce guidate che si possono ormai trovare ovunque. Se da un lato questo rende la pratiche varia per durata, argomento e voce, le meditazioni guidate rischiano di diventare un una vera e propria stampella soprattutto quando ci sembra di non potere praticare senza.   In questi giorni mi sono…

Continua a leggere